Come migliorare il menù del tuo locale con la matrice dei prodotti

La matrice dei prodotti è uno degli strumenti più semplici e utili per un imprenditore del delivery. In questo articolo scoprirai come funziona per riuscire a capire a che punto si trova un prodotto nel suo ciclo di vita e quali sono le strategie da mettere in campo.

Imprenditore del delivery, nel menù del tuo locale ci sono molti prodotti che hanno lo scopo di soddisfare quante più esigenze e gusti dei tuoi clienti o possibili clienti.

Questa disponibilità può essere però un’arma a doppio taglio se sono presenti prodotti di cui non sai quanto realmente sono competitivi e quindi quanto senso ha tenerli nel tuo menù e/o investire su di essi.

Per aiutarti ad analizzare i prodotti del tuo locale, ti voglio parlare di uno strumento che ti svelerà la vera identità di ogni singolo prodotto in base alle sue vendite e la sua marginalità: la Matrice dei prodotti.

La Matrice dei prodotti: come funziona

La sua struttura è molto semplice perché si basa su due sole variabili.

La prima variabile è la Popolarità (asse Y), che può essere alta o bassa e quindi ti indicherà quanto un prodotto è conosciuto dai tuoi clienti e quanto potenziale attrattivo ha nei confronti del tuo pubblico.

La seconda variabile è il Margine Unitario (asse X), che può essere poco o tanto e ti indicherà quanto guadagno ha generato un prodotto in base alle sue vendite.

Dall’incrocio delle due assi si ottengono i 4 quadranti della matrice dei prodotti che sono denominati:

  • Cavallo di battaglia: alta popolarità e basso margine unitario
  • Campione: alta popolarità: alta popolarità e tanto margine unitario
  • Sfida: bassa popolarità e alto margine unitario
  • Bidone: bassa popolarità e basso margine unitario

1. Cavallo di battaglia

Il primo quadrante della Matrice in cui troviamo i prodotti con poco margine ma un alto livello di popolarità.

Si tratta del quadrante in cui ci sono quei prodotti su cui non è facile prendere una decisione strategica, infatti non si sa se diventeranno dei “campioni” perché potrebbero volerci molti investimenti per ottenere un ritorno oppure se finiranno dritti nel “bidone”.

Possono essere degli ottimi prodotti su cui fare un lavoro di up-sell e cross-sell e puntare ad alzare lo scontrino medio, oppure puoi provare ad aumentare il prezzo del prodotto e provare a farlo diventare un “campione” ricavando più profitto.

2. Campioni

Il secondo quadrante della Matrice contiene i prodotti TOP del tuo menù: quelli che hanno un’alta popolarità e tanto margine.

Sono quei prodotti di punta che non necessitano di particolari investimenti perché “si vendono da soli”.

3. Sfide

Se ti piacciono le sfide qui troverai alcuni prodotti su cui potrai “scommettere”, ovvero i prodotti con tanto margine ma una bassa popolarità.

La sfida è rendere questi prodotti dei veri e propri “campioni” aumentando le sue vendite oppure tentare di sfidare la possibilità di vederli diventare “bidoni”.

Una strategia che potresti usare per trasformare questi prodotti in “campioni” è quella di ridurre leggermente il prezzo in modo da ottenere più vendite.

4. Bidoni

Il quadrante peggiore della Matrice dei prodotti.

Nei bidoni trovi tutti quei prodotti che non generano tanto guadagno e sono poco popolari tra il tuo pubblico.

Insomma, idealmente faresti bene a liberarti di questi prodotti che ti fanno solo perdere soldi.

Matrice dei prodotti: come ottenere la posizione di un prodotto all’interno dei 4 quadranti

Ora che hai visto come funziona la matrice e quali sono i dati che avrai a disposizione, ti spiego la logica che c’è dietro e quindi in che modo viene collocato un prodotto all’interno di un quadrante.

Innanzitutto ci sono 4 elementi fondamentali di cui tener conto come requisiti base:

  1. Tempo: definisci il periodo di cui analizzare le vendite (1 giorno, 1 settimana, 1 mese, 1 anno ecc.)
  2. Categoria: filtra i prodotti per una sola categoria specifica (es. Pizze, Panini, Bibite)
  3. Media delle vendite: calcola la media delle vendite di tutti i prodotti della categoria scelta nel periodo definito
  4. Media del margine unitario: calcola la media del profitto che hai su ogni singolo prodotto tra tutti i prodotti della categoria scelta nel periodo definito

Il risultato delle vendite e del margine unitario di ogni singolo prodotto se è minore o maggiore delle rispettive medie, definisce la posizione all’interno di un quadrante.

Nell’immagine qui sotto avrai un’idea più chiara della “formula”.

Come puoi vedere nella tabella nell’esempio della Margherita:

  • le vendite sono superiori alla media
  • il margine è inferiore alla media
  • il risultato associa il prodotto nel quadrante Cavallo di battaglia

Conclusione

La Matrice dei prodotti è un ottimo strumento per analizzare e migliorare il menù del tuo locale.

Per questo va tenuto sott’occhio in maniera costante ma realizzare la struttura a mano, in un foglio Excel, ti può costare davvero tanto tempo per recuperare tutti i dati e ottenere i risultati corretti.

In Velocissimo App ti bastano pochi clic per impostare il filtro del periodo e della categoria da analizzare, e visualizzare i risultati nella Matrice dei prodotti in pochi secondi senza dover ricominciare sempre tutto da capo.

Imprenditore del delivery… quanto tempo hai a disposizione?

Rivoluzioniamo il mondo del delivery insieme!
Alfonso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VELOCISSIMO APP

Lascia la tua mail per essere aggiornato sulle novità del mondo Velocissimo App, scoprire nuove funzionalità e prendere parte al cambiamento del mondo del delivery in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *